Grotta di Sale
Origini
Salt Range è una catena di montagne che fa parte del complesso Himalayano nella provincia del punjab pakistano. E’ sede delle più importanti miniere come Khewra, Mayo e Warcha da cui proviene quasi tutto il sale Himalayano in commercio. La miniera di Khewra è considerata la più grande del mondo. Esistono documenti che provano l’utilizzo delle grotte di sale per uso terapeutico già 6000 anni fa.
Ioni
Il microclima della grotta di sale è ricco di piccolissime particelle caricate elettricamente (ioni). Sono di vari elementi come carbonio, azoto e ossigeno. In particolar modo gli ioni negativi che noi respiriamo, ci danno una piacevole sensazione di benessere. Collateralmente migliorano la concentrazione, aumentano l’attenzione, stimolano il sistema immunitario, riducono ansia e stress.
Benefici
Nella grotta si crea un microclima dove le particelle di sale (grazie alle correnti interne con la giusta umidità) presenti nell’aria vengono naturalmente inalate. Il sale arrivato nelle vie respiratorie fluidifica il muco favorendone l’espettorazione, i muscoli delle pareti respiratorie si distendono favorendo la respirazione e creando benessere per diverse patologie tra le quali asma, bronchiti e disordini respiratori vari, migliorando la qualità del respiro.